Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
Gli italiani sono considerati da sempre dei bravi risparmiatori… ma questa è un’abitudine vincente o piuttosto una zavorra al progresso? Ne parlo in questo video!
La tradizione del risparmio in Italia ha radici storiche profonde e si riflette nell’elevata ricchezza netta delle famiglie italiane, che secondo la FABI, la Federazione Autonoma dei banchieri Italiani, è la più alta in Europa. Ma perché gli italiani sono così bravi a risparmiare?
Prima di tutto, la cultura del risparmio è fortemente radicata nella mentalità italiana. Fin da piccoli, impariamo dai nostri nonni e dai nostri genitori l’importanza di risparmiare per il futuro e l’abitudine a evitare comportamenti irresponsabili.

Questa tendenza mostra che gli italiani, pur mantenendo una mentalità prudente, fanno scelte oculate pensando al futuro e al benessere personale e familiare nel lungo periodo. Ma proprio questo eccesso di prudenza potrebbe, in alcuni casi, rappresentare un tallone d’Achille.
E questo non tanto per l’accumulo in sé, che è una scelta personale, quanto per l’uso che poi spesso si fa di questo accumulo. Spesso l’accumulo, infatti, viene semplicemente lasciato sul conto corrente, e molti non sanno che l’inflazione ne erode rapidamente il valore di acquisto in pochi anni.
Peggio, invece, è quello che succede quando ai consumatori vengono proposti strumenti di investimento non diversificati, magari anche ad altissime commissioni, che portano poi, nella maggior parte dei casi, ad una perdita.

Quando si dice che gli italiani hanno un basso livello di educazione finanziaria, si intende proprio il fatto che non conoscono in maniera sufficiente gli strumenti e le opportunità per investire quel denaro che hanno accumulato.
L’unico vero modo di far fruttare il denaro messo da parte, oltre l’inflazione, con strumenti finanziari, è quello di ricevere una consulenza professionale e indipendente per accedere a una gamma efficiente e diversificata di prodotti, possibilmente a basse commissioni, con una strategia a lungo termine.
E per approfondire questi temi e personalizzarli alla propria situazione è possibile compilare il modulo di richiesta di preventivo e parlare con un consulente Prestiter che saprà rispondere in maniera competente e professionale ad ogni richiesta.