1. Home
  2. Blog
  3. Prestiti
  4. Mutuo prima casa: cosa cambia nel 2025

Mutuo prima casa: cosa cambia nel 2025

Stai pensando di acquistare la tua prima casa? La Legge di Bilancio ha prorogato e rafforzato il Fondo di Garanzia per i mutui prima casa, introducendo importanti agevolazioni per giovani, famiglie numerose e nuclei monogenitoriali. Scopriamo insieme tutte le novità.

Proroga del Fondo di Garanzia per mutuo fino al 2027

Una delle principali novità riguarda il Fondo di Garanzia per la prima casa, che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2027 con un finanziamento complessivo di 670 milioni di euro.

PRESTITI ONLINE
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
02/04/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Questo significa che per altri tre anni chi non possiede una casa potrà accedere a mutui con garanzia statale, riducendo il rischio per le banche e ottenendo condizioni di finanziamento più favorevoli.

Quali sono le nuove garanzie previste per il mutuo?

Il Fondo coprirà diverse percentuali del capitale del mutuo a seconda delle caratteristiche del richiedente:

  • 50% dell’importo del mutuo (fino a 250.000 euro) per tutti i cittadini non proprietari di altri immobili a uso abitativo
  • 80% per categorie prioritarie come:
    • Giovani under 36 con un ISEE fino a 40.000 euro
    • Coppie giovani in cui almeno uno dei componenti ha meno di 35 anni
    • Nuclei monogenitoriali con figli minori conviventi
  • Fino al 90% per famiglie numerose:
    • 80% per chi ha 3 figli sotto i 21 anni e un ISEE fino a 40.000 euro
    • 85% per chi ha 4 figli sotto i 21 anni e un ISEE fino a 45.000 euro
    • 90% per chi ha 5 figli sotto i 21 anni e un ISEE fino a 50.000 euro

Chi può accedere al Fondo?

Per beneficiare delle garanzie statali, l’immobile acquistato deve essere destinato a prima casa e abitazione principale.

Inoltre, non deve rientrare nelle categorie catastali di lusso A1, A8 e A9.

Perché questa misura è importante?

Queste agevolazioni mirano a facilitare l’accesso al credito, soprattutto per chi ha difficoltà ad accumulare un anticipo consistente per l’acquisto di una casa.

L’estensione della garanzia statale riduce il rischio per le banche, permettendo di ottenere condizioni più vantaggiose sui mutui, come tassi d’interesse più bassi e piani di rimborso più sostenibili.

Se hai in programma l’acquisto della tua prima casa, questa potrebbe essere un’ottima opportunità per approfittare delle nuove agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025.

Vuoi saperne di più e continuare a ricevere aggiornamenti sull’argomento? Entra a far parte della Community Prestiter!

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!