1. Home
  2. Blog
  3. Prestiti
  4. Il Paradosso del TAEG: Quando un Tasso Basso Non Significa Risparmio

Il Paradosso del TAEG: Quando un Tasso Basso Non Significa Risparmio

Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro

Quando si parla di prestiti, la prima cosa che viene in mente è il tasso di interesse. Un TAEG più basso significa un finanziamento più conveniente, giusto? In realtà, c’è un paradosso che in pochi conoscono: il paradosso del TAEG. Infatti, un TAEG basso non è sempre sinonimo di risparmio e, in alcuni casi, potrebbe farti pagare molto di più. Vediamo, in questo video, perché e come funziona davvero il costo di un finanziamento.

Cos’è il TAEG

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) rappresenta il costo complessivo di un prestito, includendo:

  • Il TAN (Tasso Annuo Nominale), ovvero il tasso di interesse puro;
  • Le spese di istruttoria;
  • Le commissioni;
  • Le imposte;
  • Le polizze assicurative obbligatorie;
  • Altri costi accessori.

In teoria, un prestito con un TAEG più basso dovrebbe essere più vantaggioso. Ma è sempre così? Non proprio.

Paradosso del TAEG quando sembra conveniente ma di fatto non lo è

Il Paradosso del TAEG in Azione

Immaginiamo di dover scegliere tra due finanziamenti di 75.000 euro:

  1. Mutuo con TAEG del 2,5%
  2. Prestito personale con TAEG del 5%

A prima vista, il mutuo sembrerebbe più conveniente. Ma guardando oltre il semplice TAEG, scopriamo che nel caso del prestito pagheresti meno interessi totali rispetto al mutuo, nonostante il tasso sia più alto.

Il Fattore Durata

Il TAEG viene calcolato su base annua, ma più anni dura il finanziamento, più interessi maturano sul capitale residuo. Un prestito di 10 anni comporta meno interessi rispetto a un mutuo di 30 anni, anche se il TAEG di quest’ultimo è inferiore.

Quindi, per confrontare due prestiti, non basta guardare il TAEG: bisogna considerare importo, durata e costi aggiuntivi.

PRESTITO ZERO SPESE
PER DIPENDENTI PUBBLICI, STATALI E PENSIONATI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
01/04/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Come Evitare il Paradosso del TAEG

  1. Non confrontare mutui e prestiti personali: sono strumenti finanziari diversi.
  2. Confronta solo prestiti simili: stessa durata, stessa rata, stesso importo.
  3. Verifica tutti i costi extra: assicurazioni, commissioni, spese di istruttoria e di incasso rata.

Molte persone hanno scoperto troppo tardi la presenza di spese aggiuntive non incluse nel TAEG pubblicizzato. Per questo, affidarsi a un operatore trasparente è fondamentale.

Se vuoi approfondire il tema e scoprire come evitare brutte sorprese, guarda il nostro video completo

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!