Il mercato del credito al consumo si prepara a un 2025 ricco di opportunità e trasformazioni. Dopo un 2024 ancora in salita, l’anno nuovo promette scenari più favorevoli, grazie a una possibile discesa dei tassi e a un ulteriore sviluppo tecnologico nel settore. E tra le diverse soluzioni di finanziamento disponibili, una continua a spiccare per sicurezza e convenienza: la Cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Un mercato in espansione, tra tassi e innovazione
I dati parlano chiaro: il credito al consumo continua la sua crescita, con un +5,8% registrato nel 2024 e prospettive ancora più rosee per il 2025.
L’attesa riduzione dei tassi da parte della BCE renderà il costo del denaro più accessibile, offrendo nuove opportunità sia per le famiglie che per i pensionati.

Parallelamente, la digitalizzazione sta rivoluzionando il settore.
L’uso dell’intelligenza artificiale nei processi di valutazione del merito creditizio e nelle pratiche di concessione sta accelerando i tempi di approvazione, rendendo l’accesso al credito più rapido ed efficiente.
Perché la cessione del quinto è la scelta vincente nel 2025
In un contesto di evoluzione finanziaria, la Cessione del quinto si conferma come il prodotto più solido e vantaggioso per chi cerca un finanziamento sicuro e senza sorprese. Ecco perché:
- tassi più bassi rispetto ad altri prestiti: nonostante il generale rialzo dei tassi, la cessione del quinto mantiene condizioni più vantaggiose rispetto ai prestiti personali, con un costo del denaro più contenuto, specialmente per importi superiori ai 15.000 euro;
- rata fissa e sostenibile: il meccanismo della cessione del quinto garantisce una rata costante che non supera il 20% dello stipendio o della pensione, offrendo così una gestione finanziaria senza stress;
- nessun rischio di insolvenza: la trattenuta diretta in busta paga o sulla pensione rende il rimborso automatico, riducendo al minimo il rischio di insolvenza e garantendo maggiore affidabilità per gli istituti di credito;
- accessibile anche ai pensionati: mentre altri finanziamenti possono essere più difficili da ottenere con l’avanzare dell’età, la cessione del quinto rappresenta una soluzione accessibile per i pensionati, grazie anche alla protezione assicurativa obbligatoria;
- iter sempre più rapido grazie alla digitalizzazione: la trasformazione digitale sta accorciando i tempi di erogazione, rendendo l’accesso a questa tipologia di finanziamento più veloce che mai.
Il 2025 sarà l’anno della Cessione del quinto
Con tassi in discesa, un mercato del credito sempre più tecnologico e la necessità di soluzioni affidabili, la Cessione del quinto emerge come il miglior strumento per ottenere liquidità in sicurezza.
Se stai cercando un prestito con condizioni chiare, rate sostenibili e la tranquillità di un rimborso automatico, chiedi subito una consulenza gratuita e professionale con gli esperti Prestiter.