1. Home
  2. Blog
  3. Pensioni
  4. Vuoi andare in pensione prima? Ecco gli 8 passi da seguire!

Vuoi andare in pensione prima? Ecco gli 8 passi da seguire!

Anticipare la pensione non è un sogno irraggiungibile. Conoscere le regole, analizzare i requisiti e utilizzare i giusti strumenti può aiutarti a capire se puoi dire addio al lavoro prima del previsto. 

Come andare in pensione prima: la guida in 8 passi

Ecco una guida in 8 passi dedicata proprio a chi, come te, vuole orientarsi tra le tante possibilità.

PRESTITI ONLINE
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
28/04/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Conosci i tuoi requisiti anagrafici e contributivi

Prima di tutto, devi sapere a quale sistema pensionistico appartieni:

  • se hai contributi prima del 1996 sei nel sistema retributivo o misto;
  • se li hai solo dal 1996 in poi, sei nel sistema contributivo.

I requisiti, poi, cambiano in base alla tipologia di pensione:

  • per la pensione di vecchiaia servono 67 anni e almeno 20 anni di contributi (ma attenzione all’importo minimo se sei nel contributivo);
  • per la pensione anticipata ordinaria, 41 anni e 10 mesi di contributi (donne), 42 anni e 10 mesi (uomini);
  • per la pensione anticipata contributiva, 64 anni e 20 anni di contributi, ma serve anche un importo minimo dell’assegno.

Controlla i tuoi contributi

Accedi al tuo Estratto conto contributivo tramite il sito o l’app INPS e verifica che tutti i periodi lavorativi siano corretti.

In caso di errori o omissioni puoi inviare una segnalazione contributiva o una richiesta di rettifica.

Valuta tutte le forme di pensione anticipata

Se non puoi ancora accedere alla pensione ordinaria di vecchiaia, potresti rientrare in una di queste opzioni:

Simula la tua pensione

Utilizza il simulatore Pensami o La mia pensione futura sul sito INPS per capire:

  • quando potresti andare in pensione
  • quale potrebbe essere l’importo del tuo assegno.

per fare una stima utile per fare scelte consapevoli.

Incrementa la tua anzianità contributiva

Hai dei buchi nei versamenti? Puoi valutare:

  • il riscatto degli anni di studio universitari
  • il riscatto di periodi non coperti da contributi (es. disoccupazione)
  • la ricongiunzione dei contributi da gestioni diverse
  • i contributi volontari o figurativi (maternità, servizio militare, malattia, ecc.).

Scopri le misure di accompagnamento

Esistono forme di uscita anticipata dal lavoro anche senza accedere subito alla pensione, come:

  • l’ APE Sociale, per chi ha almeno 63 anni e 30 anni di contributi
  • l’indennizzo per cessazione attività commerciale
  • gli assegni straordinari, in caso di crisi aziendali
  • i contratti di espansione per favorire il ricambio generazionale.

Informati su TFR, TFS e previdenza complementare

Al termine del rapporto di lavoro ti spettano prestazioni come:

  • Trattamento di Fine Servizio (TFS) o Fine Rapporto (TFR)
  • prestazioni di previdenza complementare, se hai aderito a un fondo
  • eventuali prestazioni a carico del Fondo di Tesoreria INPS.

Presenta la tua domanda online

Hai tutto in regola? Allora puoi:

  • richiedere l’ECOCERT (estratto conto certificativo)
  • presentare la domanda di pensione direttamente online sul portale INPS oppure tramite un patronato o il Contact Center.

Attenzione! Per alcune prestazioni (APE Sociale, pensione anticipata per lavoratori precoci, lavori usuranti), è necessario prima richiedere il riconoscimento dei requisiti.

In sintesi

La pensione anticipata non è un diritto automatico, ma una possibilità che si costruisce con informazione, pianificazione e azione.

Grazie a strumenti digitali, supporto dei patronati e guide chiare come questa, puoi davvero giocare d’anticipo sul tuo futuro.

Hai bisogno di altre informazioni? Entra a far parte della Community Prestiter e riceverai ogni giorno aggiornamenti e consigli utili su pensione e tanto altro!

 

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!