Iscriviti al Canale Youtube Prestiter
per novità su Economia, Prestiti, Pensioni e Lavoro
Immagina di ricevere ogni mese lo stesso assegno, mentre il costo della vita continua a salire: la spesa, le bollette, la benzina… Senza un adeguamento costante, il rischio è chiaro: i tuoi soldi valgono sempre meno. Per evitare che questo accada, l’INPS aggiorna periodicamente gli importi pensionistici attraverso la rivalutazione. Te ne parlo in questo video!
Aumenti in arrivo, ma saranno davvero sufficienti?
Per il 2025, l’INPS ha stabilito un incremento dello 0,8% su tutti i trattamenti pensionistici, come comunicato nella Circolare n. 23 del 28 gennaio 2025.
Questo significa che:
- il trattamento minimo per ex lavoratori dipendenti e autonomi salirà a 603,40 euro al mese (7.844,20 euro annui)
- mentre l’assegno vitalizio per chi possiede determinati requisiti di invalidità certificata arriverà a 343,97 euro al mese (4.471,61 euro annui).

Ma questi aumenti sono davvero sufficienti a mantenere il potere d’acquisto dei pensionati?
Guardando i dati dell’inflazione, la risposta potrebbe non essere così rassicurante.
Nel 2024, il tasso di inflazione è stato superiore allo 0,8% fissato per il 2025. Ciò significa che, nonostante l’adeguamento, il potere d’acquisto potrebbe comunque ridursi. E non solo: alcune spese essenziali, come medicinali, bollette e generi alimentari, spesso crescono più velocemente dell’inflazione media, colpendo in particolare chi vive di pensione.
Come funziona la rivalutazione delle pensioni 2025?
Oltre alla rivalutazione generale, per il 2025 è previsto anche un aumento specifico del 2,2% per le prestazioni assistenziali, come l’assegno sociale e le pensioni di invalidità, che arriveranno fino a 616,67 euro al mese.

Ma come funziona, nel dettaglio, il meccanismo di rivalutazione? L’INPS applica un sistema a fasce, che garantisce un incremento maggiore alle pensioni più basse e riduce progressivamente l’aumento per quelle più alte.
Vuoi scoprire come vengono calcolati gli aumenti e se il tuo assegno crescerà abbastanza per tenere il passo con il costo della vita? Guarda il video per tutti i dettagli!