Sei in pensione e ricevi una prestazione economica legata al reddito? Allora il servizio Consulente RED dell’INPS potrebbe esserti molto utile per verificare che tutto sia in regola ed evitare brutte sorprese. Vediamo insieme di cosa si tratta e perché è importante utilizzarlo.
Cos’è il servizio Consulente RED?
Il servizio Consulente RED è uno strumento dell’INPS che permette ai pensionati di controllare i redditi che l’Istituto utilizza per il calcolo di determinate prestazioni collegate al reddito.
In pratica, se la tua pensione o una parte di essa dipende dal tuo reddito complessivo, questo strumento ti aiuta a verificare che tutto sia stato calcolato correttamente.

A chi è rivolto?
Il servizio è destinato ai pensionati residenti in Italia che percepiscono prestazioni collegate al reddito e che sono coinvolti nelle Campagne RED dell’INPS. Si può accedere in due modi:
- Tramite l’area personale MyINPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
- Affidandosi a un patronato, conferendo un mandato digitale.
Quali sono le prestazioni collegate al reddito?
Ci sono diverse prestazioni che vengono erogate in via provvisoria, in attesa della verifica effettiva del reddito.
Ecco alcuni esempi:
- l’integrazione al trattamento minimo
- la maggiorazione sociale
- l’assegno sociale
- la reversibilità
Perché è importante controllare il proprio RED?
L’INPS verifica ogni anno i redditi dei pensionati che ricevono prestazioni collegate al reddito, ma se non comunichi correttamente i tuoi dati o se ci sono errori nel calcolo, potresti rischiare:
- la sospensione o la revoca della prestazione
- l’obbligo di restituire somme ricevute in eccesso
- il mancato riconoscimento di un’integrazione a cui avresti diritto.
Come accedere al servizio?
Puoi accedere al servizio Consulente RED direttamente dal sito INPS, autenticandoti con SPID, CIE o CNS.
Se hai difficoltà, puoi anche affidarti a un patronato per la gestione della pratica.
Entra a far parte della Community Prestiter e ricevi tanti aggiornamenti in materia di pensioni e tanto ancora!