Il cedolino NoiPA è la busta paga dei dipendenti pubblici e statali ed è un documento di reddito nel quale mensilmente vengono riportati tutti i dati inerenti la propria posizione lavorativa, sia da un punto di vista contrattuale che economica. Ma cosa significano tutte le voci riportate e che tipo di informazioni possono dare al ricevente? Ecco una guida alla lettura delle principali voci riportate sul cedolino NoiPA.
leggi tutto…Lavoro
Sanità: aumenti salariali in arrivo per il 2018
Una riforma attesa da oltre 540mila lavoratori: lo scorso 23 febbraio è arrivato a definizione il nuovo contratto del comparto sanità, con aumenti medi di circa 86 euro mensili. Dagli aumenti salariali alle indennità per categorie specifiche, scopriamo tutte le novità!
Dipendenti Statali: a febbraio fino a 700 € in più in busta paga
Febbraio sarà un mese indimenticabile per i dipendenti statali, che avranno la possibilità di ricevere arretrati fino a 700€! È questa la notizia che ha rincuorato non poco tutti gli interessati, protagonisti dell’ormai noto rinnovo del contratto. Vediamo nel dettaglio le novità più importanti.
leggi tutto…Rinnovo dei contratti per gli statali, tutte le novità 2018
L’accordo tra il Governo e le parti sociali in merito al rinnovo del contratto degli statali, che vede protagonisti ben 247.000 lavoratori, è stato raggiunto lo scorso dicembre. Questo ha rappresentato un vero e proprio traguardo dal quale ripartire per dare un nuovo impulso agli adeguamenti salariali del comparto statale. Ecco tutte le novità 2018 per i dipendenti statali!
leggi tutto…Europa e lavoro: ecco chi si distingue per produttività ed efficienza
Cosa permette di analizzare nel migliore dei modi lo stato di salute di una nazione?
Sentiamo parlare continuamente di indicatori quali lo spread, il deficit economico, l’andamento della Borsa di un paese e il rapporto tra il debito e il PIL di uno Stato.
Questi indicatori, se letti correttamente, sono in grado di descrivere la crescita e la produttività di un paese, oltre che la capacità di creare posti di lavoro per le nuove generazioni tenendo a bada lo spreco.
Ma qual è la nazione europea che più delle altre si distingue per lavoro ed efficienza? L’indagine condotta da Expert Market ci riserva qualche sorpresa!
Vacanze finite? Ecco come sopravvivere al rientro!
Le tanto agognate ferie, quelle che abbiamo desiderato tutto l’anno, sono arrivate e purtroppo sono già terminate. Per definizione, si sa: per quanto lungo possa essere il periodo di riposo dalla solita routine quotidiana, le ferie durano sempre troppo poco… e inevitabilmente scatta il temuto stress da rientro!
Ma fortunatamente basta poco per rientrare al lavoro con il sorriso!
Ecco dei semplici trucchi per gestire al meglio il rientro.
Colloquio di lavoro? Ecco cosa sapere
Vuoi avere successo nel tuo prossimo colloquio di lavoro? Parti preparato: scopri le dieci domande più frequenti!
leggi tutto…Odiate il lunedì? E se fosse il martedì il giorno peggiore?
Quante volte abbiamo detto di odiare il lunedì perché è il giorno in cui si ritorna a lavoro dopo un weekend spensierato? E quante volte abbiamo finto malattie immaginarie pur di non andare in ufficio?
Eppure una ricerca portata avanti da Blogmeter, società italiana di social media intelligence, svela che, in realtà, il giorno più pesante per gli Italiani è il martedì.
Giovani in Italia, tra precariato e stabilità
Precariato e stabilità: è proprio vero che i giovani italiani sono dei bamboccioni e dei mammoni? O ci sono altre ragioni dietro questa diceria tutta europea? Secondo un recente studio Eurostat sui giovani europei, in Italia l’età media di uscita dal nido familiare è pari a 30,1 anni, in netta crescita negli ultimi cinque anni: con questo risultato siamo al quarto posto della classifica europea, peggio di noi solo la Croazia, la Slovacchia e Malta. Ma come mai gli Italiani tardano così tanto rispetto alla media europea, che si aggira intorno al 26,1 anni? Scoprilo leggendo l’articolo.
leggi tutto…