Il 2024 segna un punto di svolta nel settore dell’energia in Italia: l’arrivo del mercato libero per gas e luce. In questo articolo spieghiamo le differenze tra il mercato tutelato e quello libero, evidenziando come la transizione influenzerà le bollette dei consumatori.
Nel mercato tutelato, quello tuttora in vigore, il prezzo dell’energia elettrica e del gas naturale è determinato dall’Autorità per l’Energia (ARERA), con aggiornamenti trimestrali per l’energia e mensili per il gas. In questo regime non esiste concorrenza tra i fornitori.
Al contrario, nel mercato libero, i fornitori competono tra loro, stabilendo autonomamente i prezzi. Questa concorrenza può tradursi in tariffe più vantaggiose per i consumatori, con la possibilità di scegliere tra offerte diverse in base alle proprie esigenze.
Verificare a quale mercato si appartiene è semplice: basta controllare l’ultima bolletta. L’informazione è generalmente posizionata in alto, vicino al logo del fornitore.
La transizione al mercato libero
La transizione verso il mercato libero prevede scadenze diverse, che sono:
- il 10 gennaio 2024 per il gas naturale;
- e il 1 aprile 2024 per l’energia elettrica.
Ci sono eccezioni per utenti vulnerabili, come anziani o persone con disagi economici o di salute, che possono mantenere il regime tutelato con tempistiche diverse.

Mercato Libero: Vantaggi e Considerazioni
Il mercato libero potrebbe significare un risparmio maggiore in termini economici. La varietà di offerte, infatti, permette di trovare soluzioni adatte a diversi profili di consumo.
I fornitori possono proporre tariffe fisse o variabili, con differenze significative nelle fasce orarie, rendendo la scelta più personalizzabile.
A questo proposito, l’ARERA ha lanciato un portale per confrontare le varie offerte di energia nel mercato libero. Questo strumento è di supporto agli utenti per identificare le opzioni più vantaggiose per loro.
In sintesi
La transizione al mercato libero per energia e gas rappresenta un’importante evoluzione nel settore energetico italiano.
Questo cambiamento offre ai consumatori più controllo e potenzialmente maggiori risparmi sulle loro bollette energetiche.
È fondamentale informarsi e valutare attentamente le opzioni disponibili per sfruttare appieno i benefici del mercato libero.
Hai trovato interessante questo articolo? Continua a seguire il blog e iscriviti al canale YouTube Prestiter per altri aggiornamenti su economia, finanza e tanto altro!