1. Home
  2. Blog
  3. Economia
  4. Bonus 2025 per famiglie: la guida completa

Bonus 2025 per famiglie: la guida completa

Tanti bonus e agevolazioni sono disponibili per sostenere economicamente le famiglie italiane. Di seguito, una panoramica dettagliata delle principali misure, con informazioni pratiche su requisiti, importi e modalità di richiesta.

Bonus 500 euro per attività extrascolastiche 

Pensato per incentivare lo sport e le attività ricreative, questo bonus è destinato ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Prevede un contributo fino a 500 euro per attività ludiche o sportive svolte in orario extrascolastico.

A chi spetta?

  • Alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro
  • L’ importo massimo è di 500 euro per figlio

Come richiederlo?  In attesa delle istruzioni ufficiali, sarà gestito attraverso il Fondo Dote Famiglia.

PRESTITO ZERO SPESE
PER DIPENDENTI PUBBLICI, STATALI E PENSIONATI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
25/04/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito

Derivate dal precedente “Bonus Cultura 18app”, queste due nuove carte da 500 euro ciascuna sono dedicate ai giovani diciottenni, ma con finalità e requisiti differenti.

Carta della Cultura Giovani è riservata a chi compie 18 anni nel 2025 e abbia un ISEE familiare inferiore a 35.000 euro

Carta del Merito

Per chi consegue il diploma di maturità con voto 100/100, entro i 19 anni

Entrambe le carte sono cumulabili e possono essere richieste sul sito del Ministero della Cultura fino al 30 giugno 2025.

Carta Dedicata a te (Social Card)

Un aiuto per le famiglie in difficoltà economica, con un credito da 500 euro utilizzabile per:

  • acquisto di beni di prima necessità
  • carburante
  • abbonamenti ai mezzi pubblici

Come funziona? Non è necessario fare domanda. L’INPS identifica i beneficiari e trasmette i nominativi ai Comuni.

Assegno unico universale per i figli

Dal 2022 rappresenta un contributo mensile che varia in base all’ISEE e al numero di figli.

Importi 2025:

  • minimo: 57,5 euro al mese per chi ha ISEE oltre i 45.824,71 euro
  • massimo: oltre 200 euro al mese per figlio minorenne (ISEE sotto i 17.227,33 euro)

Il contributo viene erogato per i figli maggiorenni (fino ai 21 anni), da 28,8 a 100 euro al mese.

Attenzione: chi ha già ricevuto l’assegno non deve fare nuova domanda, ma deve rinnovare l’ISEE ogni anno per ottenere l’importo corretto.

Detrazioni fiscali per spese scolastiche

Le famiglie con figli studenti possono detrarre parte delle spese scolastiche nella dichiarazione dei redditi.

Detrazione 2025:

  • 19% su un massimo di 1.000 euro per ogni figlio
  • accessibile a tutti, indipendentemente dall’ISEE

Bonus asilo nido 2025

Un contributo INPS per sostenere le spese legate alla frequenza di asili nido pubblici o privati, o per assistenza domiciliare nei casi di bambini con gravi patologie.

Come richiederlo? Tramite il sito INPS.

Assegno di Maternità 2025

Un bonus da 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Requisiti:

  • ISEE inferiore a 40.000 euro

Come restare aggiornati?

Hai trovato interessanti queste informazioni? Iscriviti alla Community Prestiter per ricevere tutti gli aggiornamenti su bonus e incentivi statali:

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!