1. Home
  2. Blog
  3. Curiosità
  4. Truffe con l’Intelligenza Artificiale: quando la tecnologia viene usata per ingannare

Truffe con l’Intelligenza Artificiale: quando la tecnologia viene usata per ingannare

Negli ultimi anni, le truffe stanno diventando sempre più sofisticate grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA). L’ultimo caso di cronaca, che ha visto un’anziana truffata per 30.000 euro attraverso la clonazione vocale della figlia, dimostra quanto i criminali siano abili nello sfruttare la tecnologia per ingannare le loro vittime. Ecco cosa sapere.

Come sono cresciute le truffe con l’IA e perché?

L’Intelligenza Artificiale ha reso le truffe più credibili e difficili da individuare.

PRESTITI ONLINE
PER PENSIONATI E DIPENDENTI PUBBLICI
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
01/04/2025 – Servizio Prestiti Attivo: Leggi di più
Hai un codice promozione?
Hai un codice promozione?
Inviando la richiesta dichiaro di avere letto l’informativa privacy
Prestiter Cessione del Quinto

Gli strumenti di IA generativa permettono ai criminali di:

  • replicare voci
  • creare video deepfake
  • e automatizzare attacchi su larga scala.

In passato, le truffe telefoniche erano basate su schemi rudimentali e accenti sospetti, ma oggi la tecnologia consente di generare imitazioni quasi perfette delle voci dei familiari o delle autorità.

Inoltre, con il crescente utilizzo dei social media, i truffatori hanno accesso a una grande quantità di dati personali che li aiutano a rendere le loro frodi ancora più convincenti.

Come funzionano le truffe con l’IA?

I truffatori utilizzano software avanzati di clonazione vocale e deepfake per creare messaggi o telefonate che sembrano autentiche.

In pochi secondi, riescono a replicare la voce di un familiare o di una persona fidata, inducendo la vittima a compiere azioni dannose, come trasferire denaro o fornire dati sensibili.

L’importanza della consapevolezza e dell’informazione

In un’epoca in cui le truffe diventano sempre più difficili da riconoscere, la consapevolezza è la nostra prima difesa.

Essere informati sui nuovi metodi di frode e sapere come proteggersi può fare la differenza tra cadere in una trappola e difendersi in tempo.

Alcuni consigli utili includono:

  • diffidare delle richieste urgenti di denaro: se un familiare chiama in preda al panico chiedendo soldi, è fondamentale verificare la sua identità con altri mezzi
  • non fidarsi ciecamente delle telefonate: anche se la voce sembra familiare, è bene interrompere la chiamata e ricontattare direttamente la persona tramite un altro canale
  • prestare attenzione ai dati personali online: più informazioni personali vengono condivise sui social media, più è facile per i truffatori costruire inganni credibili

Prestiter e l’impegno per una Community informata e sicura

In questo contesto, Prestiter si adopera per fornire informazioni aggiornate e sicure, sensibilizzando le persone sui rischi legati alle truffe finanziarie e digitali.

Con contenuti chiari e approfonditi, aiutiamo le persone a difendersi dalle minacce emergenti, offrendo consigli pratici e strategie di prevenzione.

La tecnologia evolve, ma anche la nostra capacità di difenderci deve crescere di pari passo. 

Entra a far parte della Community Prestiter per restare sempre un passo avanti alle truffe!

Condividi sui Social
Prestiter Migliore Sempre

Ristrutturare casa, l’auto nuova, sistemare le finanze familiari, un matrimonio…
Prestiter è il tuo alleato nei momenti che più contano, con 20 anni di esperienza e la nostra capillare rete di consulenti esperti.

Crediamo fortemente nelle persone. E siamo specializzati nel rendere la tua vita sempre migliore!