La Cessione del Quinto della pensione è una particolare forma di credito che riscuote sempre più successo. Ecco i motivi per cui sempre più pensionati la scelgono!
1. Versatilità e riservatezza
Una delle caratteristiche principali della Cessione del Quinto sta nel fatto che non è necessario dichiarare il motivo per il quale viene richiesto il finanziamento. Potrebbe tranquillamente essere richiesto per aiutare figli che non riescono ad accedere al credito, per far fronte a spese mediche o per una vacanza.
2. Rata trattenuta direttamente sulla pensione
Il secondo vantaggio denota la semplicità di questa forma di credito! Infatti non è necessario ogni mese ricordarsi di pagare la rata: con la Cessione del Quinto della pensione l’ente previdenziale trattiene direttamente l’importo della rata dalla pensione stessa, versandolo all’istituto di credito, per un prestito senza pensieri.
Niente bollettini da pagare, nessuna scadenza non rispettata.
3. Rata e tasso sono fissi per tutta la durata
Il terzo punto da sottolineare è che ogni mese si ha a disposizione la stessa somma per le proprie spese. Infatti la Cessione del Quinto della pensione prevede una rata fissa, con tasso fisso, solitamente anche abbastanza vantaggioso. L’entità della rata non può superare un quinto della pensione netta, così da salvaguardare il potere di spesa reale del pensionato e far in modo che il prestito sia sempre sostenibile.
4. Facile, veloce e senza pensieri
Il quarto vantaggio riguarda la facilità d’istruttoria. Basta presentare all’istituto di credito il cedolino della pensione e la dichiarazione della quota cedibile (da richiedere all’ente pensionistico) oltre ovviamente ai documenti di riconoscimento. In breve tempo si riceve una proposta di finanziamento gratuita e senza impegno e si procede con la valutazione di fattibilità.
5. Senza garanzie personali o immobiliari
Il quinto elemento positivo ha come nodo centrale le condizioni con cui il prestito viene erogato. Infatti non è necessaria la presenza di un garante e il prestito può essere concesso anche a chi risulta essere un cattivo pagatore e in presenza di finanziamenti già in corso. Ciò avviene perché l’istituto previdenziale pone il creditore in una posizione forte, prelevando dalla pensione, ancor prima di erogarla, quanto dovuto per la Cessione del Quinto.
6. Fino a 85 anni
Il sesto vantaggio è dato dal fatto che la Cessione del Quinto della pensione prevede limiti di età più ampi rispetto ad altre forme di credito. Mentre i normali prestiti solitamente non vengono concessi dopo il compimento di 70-75 anni di età, con la Cessione del Quinto questo limite cade. Infatti, la maggior parte degli istituti di credito predispone il piano di ammortamento in modo da terminare entro il compimento di 85 anni di età.
7. Assicurazione sempre inclusa
Infine, gli eredi non sono coinvolti e sono sempre al sicuro. La legge prevede che sia obbligatoriamente stipulata una polizza sul rischio vita. In caso di decesso del creditore sarà la compagnia di assicurazione a dover versare gli importi rimanenti e gli eredi saranno quindi liberi da vincoli.