Prestiti a Dipendenti
e Pensionati
Richiedi Preventivo
GRATIS
Prestiti a Dipendenti Pubblici
Prestiti per Dipendenti Statali e Pubblici, impiegati presso i Ministeri, le Forze dell'Ordine e gli Enti Locali.
Prestiti personali per i Dipendenti di Aziende Private, tramite Cessione del Quinto e Prestito con Delega.
Prestiti per Pensionati, con condizioni esclusive grazie alla convenzione INPS.
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi maggiori informazioni sui nostri prestiti? Vista le FAQ, richiedi un preventivo gratuito o contattaci.
Prestiter offre finanziamenti con Cessione del Quinto e Prestito Delega a Dipendenti e Pensionati, in tutta Italia.
È stato presentato a Roma il Bilancio INPS per il 2013 e non sono mancate le sorprese, con una riduzione delle nuove pensioni erogate del 5,3% e una diminuzione dell'importo medio degli assegni. Sono invece aumentati del 15,8% rispetto al 2012 gli ammortizzatori sociali, a cui aggiungere la spesa per i contributi figurativi di oltre 9000 milioni. E ci sono state importanti novità anche per quanto riguarda il welfare integrativo.
Gli assegni familiari sono un sostegno economico per le famiglie di lavoratori e pensionati, variabile in base al reddito e ai componenti del nucleo familiare.
Ne hanno diritto le famiglie dei lavoratori dipendenti (anche part time), dei pensionati da lavoro dipendente, dei lavoratori con contratti a tempo determinato e dei soci delle cooperative. Invece, non ne hanno diritto i lavoratori autonomi (commercianti, liberi professionisti, artigiani, ...).
Per calcolare l'importo dell'assegno, dal primo luglio 2014 sono in vigore le nuove tabelle dell'INPS (oggetto della Circolare n. 76 del 11/06/2014), con i requisiti che resteranno in vigore fino al 30 giugno 2015.
Momenti importanti per l'INPS: prima della fine di marzo il nuovo commissario, che dovrà prendere il posto del dimissionario Mastrapasqua, dovrà presentare al ministro del lavoro Enrico Giovannini il piano industriale 2014-2016, che dovrà anche contenere gli ultimi dettagli del programma di incorporamento dell'ex INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza e assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) e dell'ENPALS (Ente Nazionale di Previdenza e assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo) iniziato due anni fa.