Prestiti a Dipendenti
e Pensionati
Richiedi Preventivo
GRATIS
Prestiti a Dipendenti Pubblici
Prestiti per Dipendenti Statali e Pubblici, impiegati presso i Ministeri, le Forze dell'Ordine e gli Enti Locali.
Prestiti personali per i Dipendenti di Aziende Private, tramite Cessione del Quinto e Prestito con Delega.
Prestiti per Pensionati, con condizioni esclusive grazie alla convenzione INPS.
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi maggiori informazioni sui nostri prestiti? Vista le FAQ, richiedi un preventivo gratuito o contattaci.
Prestiter offre finanziamenti con Cessione del Quinto e Prestito Delega a Dipendenti e Pensionati, in tutta Italia.
I Gruppi di Acquisto sono formati da un insieme di persone che si aggregano per acquistare prodotti e servizi a un prezzo migliore. Solitamente il Gruppo di Acquisto si rivolge direttamente al produttore, senza passare per intermediari, in modo da accorciare al massimo la filiera produttiva e ottenere ovvi vantaggi sul piano delle tariffe.
Il primo gennaio 2014 è entrato in vigore il nuovo regime delle imposte indirette sugli immobili.
In base alla circolare dell'Agenzia delle Entrate del 21 febbraio 2014, le agevolazioni previste per l'imposta di registro per la prima casa non vengono applicate agli immobili di lusso.
A breve cambieranno radicalmente le regole relative ai sempre più diffusi contratti a distanza.
Da giugno, infatti, dovranno essere esplicitati tutti i costi, compresi i "poco trasparenti" costi di disattivazione. Vietate anche le commissioni aggiuntive che spesso i venditori impongono ai consumatori che pagano con bancomat o carta di credito. Inoltre, il diritto di recesso passerà da 10 a 14 giorni.
Il convegno Telefisco, organizzato da Il Sole 24 ore, ha aiutato a fare chiarezza su alcuni aspetti controversi della nuova normativa fiscale introdotta nel 2014, grazie all'intervento degli esperti pronti a dare il loro contributo.
I temi di discussione più caldi trattati durante Telefisco sono stati gli immobili e le tasse che li riguardano, con un occhio particolare verso la nuova IMU, la TASI e la IUC, le due nuove imposte che hanno rivoluzionato il sistema fiscale immobiliare.
Le agevolazioni sulla prima casa sono un insieme di strumenti messi in campo dai governi italiani a partire dal lontano 1982 per garantire la possibilità al maggior numero di famiglie di acquistare un immobile che funga da prima abitazione a condizioni concorrenziali rispetto a quelli di mercato.
Naturalmente, per ottenere queste vantaggi, la legge richiede che l’acquirente soddisfi una serie di requisiti stringenti, a cominciare da quello principale, ovvero non essere in possesso di un’altra abitazione acquistata con tali agevolazioni. Inoltre, l’acquirente non deve essere proprietario di un’altra casa nel comune in cui si trova l’immobile che vuole acquistare, né in senso esclusivo né in comunione con il coniuge. La casa, poi, non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che sono quelle che indicano gli immobili cosiddetti di lusso, siano essi ville, appartamenti in condomini o altre tipologie di abitazioni. La legge chiede anche che l’acquirente abbia la residenza nel comune in cui si trova l’immobile ma, qualora non l’avesse, dà a questi la facoltà di ottenerla entro un termine massimo di 18 mesi.
In caso di errori nel versamento delle imposte, è possibile regolarizzare spontaneamente la propria posizione, beneficiando di una sanzione ridotta rispetto a quella normalmente prevista.
L'Agenzia delle Entrate ci spiega come fare in un suo nuovo video.