Prestiti a Dipendenti
e Pensionati
Richiedi Preventivo
GRATIS
Prestiti a Dipendenti Pubblici
Prestiti per Dipendenti Statali e Pubblici, impiegati presso i Ministeri, le Forze dell'Ordine e gli Enti Locali.
Prestiti personali per i Dipendenti di Aziende Private, tramite Cessione del Quinto e Prestito con Delega.
Prestiti per Pensionati, con condizioni esclusive grazie alla convenzione INPS.
Hai bisogno di aiuto?
Vuoi maggiori informazioni sui nostri prestiti? Vista le FAQ, richiedi un preventivo gratuito o contattaci.
Prestiter offre finanziamenti con Cessione del Quinto e Prestito Delega a Dipendenti e Pensionati, in tutta Italia.
Mobile Banking: quando la banca è a portata di smartphone.
Svolgere operazioni bancarie con il proprio smartphone sta riscuotendo largo successo in Italia: sono sempre di più gli intestatari di conti correnti che scelgono di bypassare lo sportello e gestire i propri soldi tramite telefono cellulare.
Ecco come funziona!
Tutto quello che c'è da sapere sul famoso metodo di pagamento.
PayPal è il noto servizio per effettuare pagamenti, ricevere e trasferire denaro online in totale sicurezza. Benché PayPal sia collegata ad una carta di credito o ad un conto corrente, infatti, non richiede il rilascio dei dati personali a chi riceve il denaro.
Fondata nel 1998 da Peter Thiel e Max Levchin, dal 2002 è di proprietà di eBay e ad oggi vanta oltre 250 milioni di conti attivi, arrivando ad essere disponibile in 190 Paesi.
Avete mai sentito parlare di phishing? Forse no, ma probabilmente vi sarà capitato di ricevere messaggi sospetti nella vostra casella e-mail.
Ecco, quello è il phishing: una truffa che mira a carpire password e dati personali attraverso la posta elettronica, così da accedere a conti correnti e carte degli ignari utenti.
Il web ormai è un'abitudine quotidiana di milioni di italiani. Che si tratti di leggere articoli di giornale, scambiare quattro chiacchiere con vecchi amici, trovare nuovi contatti o fare acquisti, Internet ha sempre la risposta giusta. Ma tutti sanno che a questa comodità e versatilità corrispondono anche dei rischi che riguardano soprattutto la tutela dei dati personali (la privacy) e, in caso di pagamenti on line, i dati bancari e della propria carta di credito.
Ecco una pratica guida per migliorare la tutela della privacy negli acquisti on line e non solo.
Fare acquisti on line è diventato, in questi ultimi tempi, il modo più rapido e comodo per avere tutto a portata di click, senza il disturbo di recarci nei punti vendita: si può scegliere qualsiasi tipo di prodotto, si osservano i dettagli, si verificano taglie e misure e poi si va alla cassa a pagare. E qui sorge un dubbio: quali sono i metodi di pagamento on line più sicuri che possano tutelarci e tenerci al riparo da truffe di ogni genere?