Gli assegni familiari sono un sostegno economico per le famiglie di lavoratori e pensionati, variabile in base al reddito e ai componenti del nucleo familiare.
Ne hanno diritto le famiglie dei lavoratori dipendenti (anche part time), dei pensionati da lavoro dipendente, dei lavoratori con contratti a tempo determinato e dei soci delle cooperative. Invece, non ne hanno diritto i lavoratori autonomi (commercianti, liberi professionisti, artigiani, ...).
Per calcolare l'importo dell'assegno, dal primo luglio 2014 sono in vigore le nuove tabelle dell'INPS (oggetto della Circolare n. 76 del 11/06/2014), con i requisiti che resteranno in vigore fino al 30 giugno 2015.
Gestire una famiglia e far tornare i conti a fine mese può essere faticoso senza una vera e propria programmazione, ma seguendo alcuni consigli sarà possibile gestire al meglio il budget familiare e utilizzare nel modo ottimale le proprie risorse, riuscendo a togliersi di tanto in tanto anche qualche sfizio. Vediamo come fare!